Questo sito utilizza i cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Per conoscere nel dettaglio il nostro utilizzo dei cookie e le modalità di eliminazione, leggi la nostra privacy policy. Accetto i cookies da questo sito.

XII Biennale d'Arte 2024

Biennale 2022   "Foreigner and strange people"a cura di Gianfranco Ferlisi.
   
   Opere
di Manuel Beffa, Carlo Cecchi, Vincenzo Denti, Bruno Mangiaterra, Ermanno Poletti, Chris Rocchegiani, Paola Tassetti, Aurora Troletti, Luigi Viola, Simone Zanchin.

   MAM Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano, dal 14 aprile al 2 giugno 2024. Inaugurazione domenica 14 aprile 2024, ore 16:00.


Ricomincia l’avventura: Gazoldo accende i riflettori sul Mam che inaugura la stagione primaverile del 2024 con Foreigner and strange people, ovvero con la XII Biennale d’Arte. Abbiamo immaginato che all’interno del Mam (Museo d’arte moderna dell’Alto Mantovano) fosse possibile riunire un nucleo di artisti che dialogasse col tema della più famosa Biennale Arte di Venezia 2024: Foreigners everywhere.

Stranieri dentro e strani fuori: ecco i protagonisti reali della mostra del Mam (e in effetti “straniero”, è etimologicamente legato a “strano”). Nella Biennalina si declinerà infatti l’idea di un artista (e di un curatore) perennemente straniero e diverso grazie a dieci esteti di grande qualità (cinque giovani e cinque maestri). Tutti questi artisti selezionati sono stranieri “ovunque”, a cominciare dal proprio paese, in cui si assumono il ruolo di coscienza critica, di intellettuale controcorrente, di perturbatore di canoni estetici consolidati. Sono fores ieri anche nel sistema dell’Arte, portatori di una estraneità vissuta come un mantra e, spesso, come poetica Questo status assunto determina comunque un flusso positivo che, in a Foreigner

comunicato stampa XII biennale d'arte
whistleblowing
contea
logo contea
partner

MAM